Sitemap
- Rivoluzioni
- Sitemap
- Il progetto
- Timeline
- 1900 - 1920
- L'Esposizione Universale di Parigi
- Disegnare l’Europa
- La rivoluzione che cammina
- Libertas
- Nasce la Camera del lavoro di Modena
- Attentato a Sarajevo
- La cooperazione per il socialismo
- La città moderna
- Lo spartiacque di Caporetto
- Il giornale della città
- Dalla Russia all’Urss: la rivoluzione di ottobre
- Prove di pacifismo
- Radio Marconi
- Pratiche di solidarietà
- E=mc2.
- Il giallo e il blu in una maglia
- Tin Lizzie
- Rivoluzione proletaria
- Le “signorine” della Banca popolare di Modena e le altre
- Una città ospedale
- La pandemia della “Spagnola”
- Quando non si poteva protestare
- La calda estate nelle officine modenesi
- I cattolici scendono in campo
- Un giornale per l’unità del socialismo
- La prima medaglia azzurra nella ginnastica
- Oltre le regole
- Nascita di una nazione di David Griffith
- La Musica del futuro
- La rivoluzione antipartitica
- Il 'contromondo' socialista è possibile
- Una cultura laica per tutti
- L'unità del popolo e la sovranità della nazione
- Donne di pace in tempo di guerra.
- “Non posso avere nemici che abbiano meno di sette anni”
- 1921 -1940
- La scissione di Livorno e nascita del Partito comunista d’Italia
- Pane e Lavoro
- L’illusione di poter votare
- L’Università apre alle donne
- «È abolita la distinzione fra i regi istituti di istruzione superiore»
- Alla ricerca di una cultura libera
- «A terra italiana macchine italiane»
- La medicina tropicale tra scienza e politica
- Una scuola per i “figlioli del popolo”
- «L’assurda brutalità del razzismo»
- Il numero come potenza
- Una scuderia per un cavallino rampante
- Si rinnova la scena urbana
- Modena sottrae il Tridente a Bologna
- La marcia su Roma
- “Nessuno si è trovato libero”
- Il Tribunale speciale dello Stato
- Il Big Crash e la crisi del 1929
- Lo Stato e la Chiesa nei Patti lateranensi
- Dr. Jekyll e Mr. Hyde a Venezia
- Il rogo dei libri
- Introduzione delle leggi razziali in Italia
- Il calciatore partigiano
- Orson Welles trasmette La guerra dei mondi
- Invasione della Polonia
- I “martiri fascisti”
- Verso la violenza sistematizzata
- Una nuova organizzazione per i fascisti modenesi
- “Avanti o popolo, alla riscossa…”
- 1941-1960
- Sebben che siamo donne
- Il macabro teatro della rappresaglia
- Al governo della Resistenza
- L’inferno arriva dal cielo
- Finalmente la conquista della libertà
- I treni della felicità
- Costruiamo la democrazia
- Scioperiamo per il pane!
- Per un’Europa libera e unita
- La vittoria di Stalingrado
- L’armistizio
- Gli accordi di Bretton Woods
- Liberazione del campo di Auschwitz
- Il mondo diviso
- Hiroshima e Nagasaki
- “È un voto che è prezioso!”
- Un quartiere per noi, tutto per noi, solo per noi
- Roma città aperta
- Donna non si nasce, lo si diventa
- Noi e il nostro corpo
- “Nel segreto della cabina elettorale…”
- Non sono “matti”
- Ricostruire la pace
- I bambini non possono aspettare
- Costruire il futuro
- Una scuola al passo con i tempi
- La “città moderna” degli animali
- Entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana
- Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali
- Lina Merlin e la battaglia per l’abolizione delle “case chiuse”
- La società del ‘miracolo’ e la nascita della TV
- Non vogliamo fare più a metà!
- Per una cultura dell’antifascismo
- Giornalisti operai
- Un luogo d’incontro per gli intellettuali
- Una città ferita
- Attraversare il mondo con facilità e stile
- La Rivoluzione cubana
- 1961-1980
- Un pugno alla storia
- Il muro di Berlino
- Omicidio di John Fitzgerald Kennedy
- La “macchina per la salute” entra in funzione
- Quando un pezzo di stoffa diventa simbolo di liberazione e ribellione
- “Il mondo ci guarda, gli italiani votano no”
- L’era del beat all’italiana
- Immagini per vedere il mondo
- L’anno degli studenti e la sua dimensione mondiale
- I diritti delle donne sono diritti umani
- I segni dei tempi: la Chiesa si confronta con la modernità
- I have a dream
- Le origini sessantottine di una facoltà “anomala”
- Una nuova Fondazione Collegio San Carlo
- Vogliamo le donne in officina e non solo in cucina!
- Dal movimento femminista al femminismo diffuso
- Il Sessantotto a Modena
- Modena città della pallavolo
- Apre in città il primo Consultorio
- Da Lotta femminista al Gruppo per il salario al lavoro domestico
- Dalla vigna alla bottiglia
- Anni Settanta: a ogni cittadino la sua biblioteca
- Un ponte tra l’Emilia e l’Europa
- “Mia dolcissima Noretta, sono stato ucciso tre volte”
- Una grande conquista per i lavoratori
- “Qui base della Tranquillità, l’Aquila è atterrata”
- Lo Stato è ferito
- A Modena non si passa!
- Si apre la strada dell’ambasciatore del belcanto all’italiana
- La nascita del primo asilo nido di “tipo nuovo” a Modena
- 1981-1999
- 2 volte NO: una vittoria delle donne
- Pop e solidarietà
- La malattia che ha cambiato il mondo
- Guardando il mondo con occhi di donna
- Dalla violenza sessuale al femminicidio
- La nascita dell’euro
- Quando lirica e pop si incontrano
- Una Signora Città
- Inaugura il Centro documentazione donna
- Scompare la città dell’industria
- Arginare i danni
- Il declino comunista
- Dall’“Indianapolis d’Europa” a polmone verde di Modena
- Sostenere la cultura e la persona
- «La mafia non è affatto invincibile»
- 1900 - 1920
- Luoghi
- Acciaierie ferriere
- Asilo nido Bonacini
- Banca Popolare di Modena
- Bar Grande Italia
- Biblioteca Delfini
- Camera confederale del lavoro di Modena
- Camera del lavoro di Modena
- Casa della madre e del bambino “Principessa di Piemonte”
- Casa delle donne
- Centrale acquedotto comunale
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Salvatore
- Chiesa di San Vincenzo
- Città dei ragazzi
- Civ – Consorzio interprovinciale vini
- Complesso di Sant’Eufemia
- Consultorio di viale Molza
- Duomo di Modena
- Educatorio San Paolo
- Ex mercato all'ingrosso di frutta e verdura
- Fabbrica candele Maserati
- Federazione provinciale delle cooperative di consumo
- Fondazione Collegio San Carlo
- Gruppo rionale fascista “Duilio Sinigaglia”
- Istituto di cultura popolare Lodovico Ferrarini
- Istituto Fermo Corni
- Macello Comunale
- Manifattura Tabacchi
- Mercato bestiame e palazzina uffici
- Museo Casa Enzo Ferrari
- Officine Alfieri Maserati
- Officina costruzioni industriali Fiat Trattori
- Officine e fonderie Corni
- Officine meccaniche Rizzi
- PalaMolza
- Palazzo comunale
- Palazzo Delfini
- Palazzo dell’Università
- Palazzo Ducale
- Palazzo Montecuccoli degli Erri
- Palazzo Santa Chiara
- Parco Ferrari
- Piazza Grande
- Piazza Mazzini
- Piazza Torre
- Piscina Comunale Dogali
- Policlinico universitario
- Sala di San Vincenzo
- Scuderia Ferrari
- Sede del Partito popolare
- Sede del Partito socialista
- Sede dell’Istituto tecnico industriale provinciale “Enrico Fermi”
- Sede della Federazione provinciale fascista
- Sede della Gazzetta dell’Emilia
- Sede di Lotta femminista
- Serbatoio per l’acqua – Quartiere Crocetta
- Sinagoga
- Stadio comunale
- Stazione piccola
- Teatro comunale
- Teatro Storchi
- Villa Pentetorri
- Biografie
- Gregorio Agnini
- Antonio Amici
- Franco Anderlini
- Angelo Appiani
- Attilio Bartole
- Renzo Bersani
- Gaetano Bertelli
- Alfredo Bertesi
- Marco Biagi
- Alberto Braglia
- Sebastiano Brusco
- Mario Cadalora
- Arturo Chiappelli
- Alessandro Coppi
- Alfeo Corassori
- Fermo Corni
- Guido Corni
- Italo Cornia
- Olinto Cremaschi
- Antonio Delfini
- Enzo Ferrari
- Francesco Luigi Ferrari
- Lodovico Ferrarini
- Angelo Fortunato Formiggini
- Arturo Galavotti
- Eugenia Gallitelli Montanaro
- Ennio Garagnani
- Ferdinando Gatti
- Andrea Ginzburg
- Ugo Guandalini
- Francesco Guccini
- Angelina Levi
- Linda Levoni
- Beatrice "Bice" Ligabue
- Arturo Malagoli
- Clelia Manelli
- Daria Bertolani Marchetti
- Giuseppe Medici
- Mario Merighi
- Adolfo Orsi
- Aude Pacchioni
- Ennio Pacchioni
- I fratelli Panini
- Luciano Pavarotti
- Adamo Pedrazzi
- Alfonso Piazza
- Antonio Pignedoli
- Ibes Pioli
- Emilio Po
- Enzo Ponzi
- Mario Alberto Pucci
- Evaristo Rastelli
- Virginia Reiter
- Mario Ricci
- Alfonsina Rinaldi
- Don Mario Rocchi
- Gabriella Rossi
- Roberto Rovatti
- Mario Ruini
- Emilia Santamaria
- Duilio Sinigaglia
- Arrigo Solmi
- Ferruccio Teglio
- Rubes Triva
- Giacomo Ulivi
- Ilva Vaccari
- Sandro Vesce
- Stellina “Stella” Zanetti
- Oggetti
- Didattica
- Appuntamenti
- Presentazione progetto Rivoluzioni
- Fonderie 9 gennaio 1950
- Se questo è Levi
- Giù le armi!
- In guerra verso la Liberazione
- Patrimoni della Repubblica
- Alfonsina, corridora
- Alfonsina, corridora
- Oggetti rivoluzionari #Automobile
- Oggetti rivoluzionari #Pillolacontraccettiva
- La rivoluzione al potere
- Fonderie 9 gennaio 1950
- Integrazione e discriminazione. I luoghi della storia ebraica a Modena
- Piazze. Politica e società nella storia delle civilizzazioni
- La «donna politica». La rivoluzione dei corpi femminili sulla scena pubblica
- Sui pedali. L'assalto al Salumificio Frigieri dell'8 marzo 1945
- Sui pedali - Il podcast
- Fare la Repubblica
- Anima e corpo
- Care Compagne
- Oggetti rivoluzionari
- Oggetti rivoluzionari #chitarraelettrica
- Gli eventi rivoluzionari del Novecento
- Oggetti rivoluzionari #scarpedaginnastica
- Che fine ha fatto Irma?
- Oggetti rivoluzionari #minigonna
- Una storia da camminare
- Storia di donne tra deportazione e Resistenza
- Frida e le altre. Storia di donne, storia di guerra: Fossoli 1944
- Oggetti rivoluzionari #Grattacielo
- Oggetti rivoluzionari #Web
- RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
- Revolution lab
- Rivoluzioni, 2019-2022
- Rivoluzione? Il mito della marcia su Roma come realtà e come rappresentazione
- Stampa e potere. Dai grandi giornali ai media digitali
- Modernità e rivoluzione
- La nascita della città moderna
- Oggetti rivoluzionari #Barbie
- Costituzioni e Codici
- RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
- L’affermazione dei diritti delle donne. Una rivoluzione senza vittime?
- Il sogno della rivoluzione. I movimenti giovanili e l’utopia di una società nuova
- Fotografia e femminismo. Una rivoluzione storica e teorica
- Tag
- Nasce l'Unione Europea
- Contatti