Il laboratorio

REVOLUTION LAB. Il Novecento: un secolo di rivoluzioni e conquiste

Finalità

Il laboratorio si propone di portare gli studenti e le studentesse a riflettere sui concetti di rivoluzione e di diritti al fine di costruire una propria consapevolezza sulle rilevanze dei processi storici del ‘900 sull’oggi e di promuovere un’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile.  

Descrizione

Il percorso verte attorno a tre nuclei tematici:

  1. Approfondire, a partire dal concetto di rivoluzione – centrale nella storiografia e nel pensiero politico moderni –, le rivoluzioni che hanno attraversato, in particolare, la storia del Novecento e le grandi trasformazioni che hanno determinato nella vita dei singoli e delle comunità;
  2. Mettere in luce le interconnessioni tra le rivoluzioni e i diritti, a partire da alcuni diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione Italiana e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, con una particolare attenzione al rapporto tra soggettività e collettività, tra scelte individuali e collettive;
  3. Riflettere sulla cultura materiale e individuare gli oggetti rivoluzionari, simbolo di cambiamenti radicali in ambito politico, sociale, economico e culturale e veicolo di nuove visioni tra la dimensione quotidiana e quella globale.

Infine, gli studenti e le studentesse sono invitati a creare dei prodotti multimediali o elaborati di altro tipo (presentazioni, video, podcast, slideshow) su oggetti rivoluzionari scelti da loro, raccontando la storia dell’oggetto, le trasformazioni che ha portato, la relazione con i diritti e gli effetti – positivi, negativi – sull’oggi.

Metodologia

Il percorso è realizzato attraverso modalità di lavoro interattive ed esperienziali al fine di promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, di porsi in ascolto del loro punto di vista, delle loro esperienze e delle loro riflessioni, di incentivare il confronto e la discussione tra pari e di stimolare la costruzione di narrazioni nuove e condivise.  

Durata

4 incontri da 2 ore ciascuno

Destinatari

Classi 3°- 4°- 5° delle scuole secondarie di II grado