Antonio Pignedoli

Correggio (Reggio Emilia), 1918 – Zams (Austria), 1989

Docente universitario, padre costituente, scienziato

Antonio Pignedoli nasce nel 1918 da una famiglia vicina al Partito popolare; nel 1940 si laurea con lode in Fisica e in Matematica presso l’Università di Bologna e ottiene la cattedra di chimica, fisica, meccanica razionale e fisica matematica all’Università di Modena. Dopo l’8 settembre 1943 entra nella Brigata Italia per il Sim. Dopo la guerra viene eletto consigliere comunale e provinciale di Modena e deputato all’Assemblea costituente per la Democrazia cristiana. Nell’elaborazione del Titolo II della prima parte della Costituzione (Diritti e doveri dei cittadini), ha a cuore la scuola, l’università e la ricerca scientifica e cerca di mettere in contatto la scuola e la cultura con il mondo del lavoro, anche per contenere il problema della “fuga” di scienziati dall’Italia all’estero.

Nel 1948 si ritira dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla ricerca scientifica e all’insegnamento universitario. Direttore dell’Istituto matematico, nel 1950 è preside della facoltà di Scienze e nominato prorettore. Nel 1951 insegna Meccanica superiore a Bologna, contemporaneamente a Modena è socio del Seminario di matematica e fisica dell’Università e per oltre trentacinque anni Decano docente di Analisi matematica all’Accademia militare. Dirige per oltre trent’anni il centro di studio nella città di Trento dell’Università di Bologna. Rinuncia a trasferirsi all’estero come docente ricercatore, scegliendo la scuola italiana. Si occupa anche di informatica, cibernetica, relativismo, meccanica quantistica e filosofia della scienza. Tiene lezioni e conferenze nelle trasmissioni radiofoniche che lo contraddistinguono come abile divulgatore.

Ottiene il Ragno d’oro città di Modena e la Medaglia d’oro città di Reggio Emilia, riceve dal Presidente della Repubblica la medaglia d’oro per i Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e il titolo di commendatore al merito della Repubblica, oltre a numerosi riconoscimenti.

Diventa socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, degli istituti di ricerca di Parigi e New York, dell’American Mathematical Society, della Società tedesca di matematica applicata e meccanica (GAMM), della Società matematica austriaca (ÖMG). Ha inoltre il ruolo di capogruppo di ricerca nel gruppo nazionale di fisica-matematica del CNR e di collaboratore della commissione del CNR per gli studi spaziali.

Dal 1980 un asteroide della fascia principale ha il suo nome: 22263 PIGNEDOLI.

Muore improvvisamente nel 1989.

Approfondimenti

Antonio Pignedoli2
Luoghi, Persone e Avvenimenti
Bio
Ilva Vaccari
Bio
Mario Alberto Pucci
Bio
Alessandro Coppi
Bio
Mario Merighi
Bio
Olinto Cremaschi
Bio
Clelia Manelli
Bio
Beatrice "Bice" Ligabue
Bio
Alfeo Corassori
Avvenimento
“È un voto che è prezioso!”