1969

Una nuova sede per la Società Ginnastica e Scherma Panaro

È l’autunno del 1870 quando la Società ginnastica modenese ottiene dal Comune di Modena la concessione di due piccole stanze al pianterreno dell’ex Convento di Santa Margherita, all’angolo tra via Canalgrande e via Fonteraso, per permettere le esercitazioni dei pochi giovani atleti che la compongono. Ben presto quelle stanze si rivelano inadatte, vista la progressiva affluenza di ginnasti, e nel 1874 la ora tramutata Società ginnastica del Panaro ottiene dall’Istituto del Patronato pei Figli del Popolo l’uso di una grande sala del fabbricato di Santa Margherita, con l’obbligo di istruire gli allievi del Collegio nella ginnastica e di dare ogni anno un saggio.
La sede, assegnata da un Istituto sorto da poco tempo per iniziativa di alcuni illustri modenesi, è quanto di meglio si possa ottenere in quel tempo, sia per l’ampiezza degli spazi, sia per la sua posizione nel centro della città. La palestra occupa la parte superiore dell’ex chiesa nella quale viene costruito un piano che la divide in due parti. L’ingresso si apre lateralmente dalla parte di via Fonteraso dove c’è un ampio scalone.
Dopo l’inserimento di numerose discipline sportive, due guerre mondiali, diverse manifestazioni internazionali e le Olimpiadi, la Panaro, insieme a un limitato numero di anziane Società sportive, viene insignita nel 1967 della “Stella d’oro al Merito Sportivo”, un’attestazione onorifica concessa agli «Enti sportivi che con continuata e meritoria azione in campo propagandistico hanno contribuito a diffondere e migliorare lo sport nel paese». Due anni dopo, nel 1969, la società si trova ad affrontare un altro enorme cambiamento: il trasloco nella nuova palestra nei quartieri dell’ex Cittadella. Un cambiamento necessario ma doloroso, dopo 95 anni nella storica sede di via Fonteraso. I lavori erano cominciati due anni prima, con il contributo del Comune e del CONI e, il 18 maggio 1969, viene inaugurata la nuova sede, che offre spazi maggiori e più razionali e tutti i servizi necessari per la Società Ginnastica e Scherma Panaro che conosciamo ancora oggi.

Approfondimenti

Luoghi
Avvenimenti correlati
Avvenimento
La prima comunità-alloggio per minori del Patronato pei Figli del Popolo di Modena