1973

Dall’assistenza al progetto pedagogico

Le scuole d’infanzia a Modena

Nel marzo 1973 si svolge a Modena un convegno sul diritto allo studio promosso da Lega per le autonomie e i poteri locali e Unione donne italiane, con l’obiettivo di valutare i primi esiti e fare proposte a cinque anni dall’istituzione della scuola materna statale con la legge n. 444/1968, ma anche di fare il punto su esperienze locali che dal dopoguerra avevano dato vita a scuole per l’infanzia.
L’introduzione della legge, pur con molti compromessi e ambiguità, ha il grande merito di garantire a tutti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni il diritto all’educazione e all’istruzione: nel primo anno di attività la Scuola d’infanzia statale accoglie oltre 89.000 bambini/e sul territorio nazionale, pari al 5,7% della popolazione scolastica complessiva delle allora scuole materne, sia statali sia non statali; una percentuale che crescerà al 38,1% in dieci anni.
Questa legge, tuttavia, ha una impostazione pedagogica già superata da numerose esperienze di scuole private laiche e comunali, definite in alcuni casi “scuole dell’infanzia” per andare oltre il concetto stereotipato di “scuola materna”, e dove è valorizzata la gestione sociale attraverso il coinvolgimento delle famiglie.
A Modena, già nell’immediato dopoguerra, sono presenti scuole dell’infanzia gestite da associazioni femminili (Udi e Cif), da altre istituzioni o autogestite dagli utenti. Dagli anni Cinquanta il Comune subentra, in alcuni casi, nella gestione diretta delle scuole e avvia progressivamente la realizzazione di nuove scuole nei diversi quartieri. Tra il 1963 e il 1973 le scuole dell’infanzia comunali passano da tre a 24, a cui si aggiungono sei scuole private (sia laiche sia religiose) e solo sei scuole materne statali, per un totale di 5.432 bambini/e frequentanti (su un totale di 6.980 bambini/e in età prescolare).
Solo nel 1991 il Decreto ministeriale del 3 giugno sugli Orientamenti dell'attività educativa nelle scuole statali promuoverà l’utilizzo del termine “scuola dell’infanzia” come preferibile rispetto a quello di scuola materna.

Approfondimenti

Biografie
Sergio Neri

San Felice (Mo), 1937 – Modena, 2000