Quartiere INA-Casa Sant'Agnese

Via M. Bonacini

Il secondo intervento INA-Casa a Modena sorge nel quartiere Sant’Agnese, a est della città. Un’area allora periferica e poco insediata, poi destinata dal Piano regolatore generale del 1958 a residenza e servizi, con elevata densità urbanistica. Le dodici costruzioni previste sono realizzate in due fasi su due lotti. Il primo (1954) composto da quattro blocchi residenziali, da un edificio per negozi e il centro sociale. Il secondo (1956) comprende cinque fabbricati per la residenza e la scuola. Sul fronte opposto di via M. Bonacini sorgerà la nuova sede della scuola materna privata G. Raisini (1960).
L’organizzazione urbanistica e la qualità edilizia, pur nella semplicità delle linee e dei materiali delle costruzioni, seguono le direttive nazionali di progettazione di INA-Casa e sono una vera rottura degli schemi seguiti fino ad allora in città. L’impatto dei lunghi corpi di fabbrica, quasi tutti di quattro piani, è mitigato dai prospetti di mattoni e da strutture in calcestruzzo armato a vista, dai porticati al piano terra e dal verde, che ricuce i diversi blocchi liberamente disposti.
Il quartiere è raccolto in una dimensione omogenea e riconoscibile sostanziata dall’applicazione dei principi ispiratori dell’INA-Casa, che puntavano a creare unità di vicinato, insediamenti autosufficienti, che favorissero la formazione di comunità di cittadini. Proprio la forte dotazione di servizi sociali è una delle caratteristiche salienti del quartiere: quelli per l’infanzia, arricchiti nel 1969 dall’asilo nido, il secondo aperto in Italia, il centro sociale e la scuola elementare costituiscono un modello che caratterizzerà le successive politiche locali.
Il dialogo tra urbanistica e architettura si sviluppa a Modena sull’idea di città e sul progetto urbano, che nei primi anni Sessanta con il Peep (1964) e il Prg (1965) troverà piena espressione, mettendo al centro lo spazio pubblico rappresentato dalle aree verdi e dai servizi sociali quali luoghi di incontro e condivisione.

Persone e Avvenimenti
Bio
Aude Pacchioni
Avvenimento
La nascita del primo asilo nido di “tipo nuovo” a Modena
Avvenimento
Costruire il futuro
Bio
Rubes Triva
Avvenimento
Una casa alla portata di tutti
Avvenimento
Ricostruzione e casa sociale
Approfondimenti

Luoghi correlati