Cesare Leonardi

Modena, 1935 - 2021

Architetto, designer, fotografo

Cesare Leonardi nasce a Modena e trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Vignola, paese d’origine della sua famiglia. Si iscrive alla Facoltà di architettura di Firenze nel 1956 dove segue le lezioni di Adalberto Libera, Ludovico Quaroni e Leonardo Savioli, con cui si laurea nel 1970.
Nel 1963 apre uno studio a Modena con Franca Stagi. Insieme si occupano di design, architettura e progettazione del verde fino al 1983. Tra i loro oggetti più celebri, le Poltrone Nastro, Dondolo, Eco, esposte nei più importanti musei del mondo: MOMA di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum a Weil am Rhein. Tra le realizzazioni si segnalano il Centro Nuoto di Vignola (1975), il Centro Nuoto di Mirandola (1977-1980), il Collegio San Carlo nel centro storico di Modena (1977) e il Parco Amendola a Modena (1981), progetti presentati all’epoca su riviste e pubblicazioni internazionali. Il volume L’Architettura degli Alberi, di cui sono autori, è l’esito delle loro ricerche ed esperienze nella progettazione di parchi e costituisce ancora oggi uno dei manuali di riferimento per studiosi e progettisti del verde.
Dal 1983 Leonardi avvia un’attività professionale autonoma incentrata sulla sperimentazione nel campo del design e dell’urbanistica. Nascono i Solidi, sistema di arredo modulare e flessibile, e la Struttura Reticolare Acentrata, metodo finalizzato alla progettazione del verde e del territorio che porta alla costruzione del parco di Bosco Albergati (1990).
L’attività di fotografo accompagna tutta la sua produzione quale strumento per documentare, indagare, progettare. Dal 2000, terminata l’attività professionale, si dedica principalmente alla fotografia, alla scultura e alla pittura. Muore a Modena il 4 febbraio 2021.
Nel 2010 nasce l’Archivio Architetto Cesare Leonardi, associazione culturale con l’obiettivo di tutelare e divulgare il lavoro di Cesare Leonardi. Il fondo archivistico ha ottenuto nel 2011 la dichiarazione di ‘bene culturale particolarmente importante’ da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nel 2021 per volontà testamentaria di Cesare Leonardi nasce la Fondazione Archivio Leonardi che ha sede a Modena nel Villaggio artigiano, nello studio dove Leonardi ha condotto la propria attività professionale a partire dall’inizio degli anni Novanta.

Approfondimenti

2. CL 1967
Luoghi, Persone e Avvenimenti
Avvenimento
Costruire il futuro
Luogo
Villaggio artigiano Modena Ovest