Oggetti rivoluzionari

Per una storia del Novecento

Scopri il ciclo di appuntamenti “Oggetti Rivoluzionari. Per una storia del Novecento"

#conferenze, #contributiweb e #letture che raccontano il Novecento attraverso la cultura materiale e gli oggetti che hanno segnato, nell'uso quotidiano e nell'immaginario, le grandi rivoluzioni del secolo scorso. 

La storia del ‘900 in particolare, è infatti segnata da continue cesure rispetto al passato, i cui riflessi sono visibili in campo sociale, politico, culturale e artistico. La cultura materiale diventa l’angolo visuale privilegiato per esaminare fasi di transizione rivoluzionaria, spesso repentine e capaci di produrre effetti dirompenti sulla sfera individuale e collettiva.

A guidarci in questo percorso saranno gli oggetti, considerati in un duplice senso. Da un lato, per il loro valore iconico e simbolico, come rappresentativi di fenomeni e processi storici, puntuali o di lungo periodo, in grado di incidere radicalmente sulla società e di determinare profonde rotture nei quadri tradizionali del pensiero e dell’agire. Dall’altro lato, come veri e propri agenti storici, che a loro volta plasmano e ridefiniscono trasversalmente credenze, immaginari e pratiche.

Gli oggetti diventano in tal modo veicolo di nuove visioni del mondo e insieme osservatorio dal quale indagare le trasformazioni e le interazioni tra dimensione quotidiana e globale.

 

Scopri:

L'automobile

La pillola contraccettiva 

La chitarra elettrica

Le scarpe da ginnastica

La minigonna 

Il grattacielo

Il web 

 

RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento - Lo spettacolo di danza